Questo sito utilizza cookie tecnici o cookie di altri siti per gestire le statistiche di accesso. 
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
Ok

Saremo operativi con un team ridotto dal 25.07.2025 all'11.08.2025. Durante questo periodo, vi invitiamo a contattarci preferibilmente via e-mail.

Creative Cables sostiene LighTOGether: design e solidarietà per il futuro dei bambini

Photo: Max Rommel

Un progetto che ha unito 101 designer, trasformando la creatività in un aiuto concreto a favore della Fondazione TOG.

LighTOGether è stato un successo: un'iniziativa che ha saputo coniugare creatività e generosità, dando vita a lampade uniche per sostenere il Centro TOG, eccellenza milanese nella riabilitazione gratuita di bambini con gravi patologie neurologiche.

Ideato e coordinato da Matteo Ragni, il progetto ha coinvolto 101 designer che hanno disegnato altrettante lampade, realizzate dal FabLab della Fondazione TOG. I paralumi, stampati in 3D con filamenti donati da EUMAKERS, sono stati completati con basi in legno fornite da Creative Cables. Ogni opera è stata confezionata in un packaging esclusivo, una scatola prodotta e donata da Controversa, con un visual firmato da Francesco Poroli.

Grazie alla vendita di queste creazioni, sono stati raccolti migliaia di euro a sostegno delle attività del Centro TOG.

La luce come forza di cambiamento

Questo progetto dimostra una verità in cui in Creative Cables crediamo profondamente: la luce è un bisogno essenziale e il design ha il potere di cambiare le vite. Per questo, ci impegniamo a superare i confini del lighting design affinché i nostri prodotti non solo valorizzino gli spazi, ma contribuiscano anche a un futuro più luminoso.

Matteo Ragni ha voluto coinvolgere cento professionisti del settore in un’operazione collettiva di creatività e solidarietà. “Un progetto nato col cuore da una chiacchiera con gli amici di TOG è diventato un vero e proprio movimento di generosità”, ha dichiarato. “101 progettisti, uniti per una grande causa, hanno dato forma e luce alla speranza... per scaldare il cuore e illuminare il percorso di piccoli eroi e delle loro famiglie.”

Un filo di speranza

La prima delle opere è stata realizzata dallo stesso Matteo Ragni. Si chiama Filo ed è il punto di partenza di un viaggio luminoso: “come un fil rouge invisibile che collega idee, persone e storie, Filo è un oggetto che illumina, ma soprattutto unisce”.

LighTOGether non è solo design d’autore, ma la dimostrazione che la creatività può davvero cambiare le cose.

Posted on 2025-03-03

Menu