Questo sito utilizza cookie tecnici o cookie di altri siti per gestire le statistiche di accesso. 
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
Ok

Saremo operativi con un team ridotto dal 25.07.2025 all'11.08.2025. Durante questo periodo, vi invitiamo a contattarci preferibilmente via e-mail.

Come illuminare la casa in inverno?

Photo: @hemmahosossifullero

Con l'avvicinarsi dell'inverno, la luce naturale scarseggia e le nostre case rischiano di diventare luoghi freddi e poco accoglienti. Ma con alcuni accorgimenti possiamo trasformare le nostre stanze in oasi di calore e comfort. Ecco come sfruttare al meglio l'illuminazione per creare un'atmosfera calda fino all'arrivo della primavera.

Ottimizza la luce naturale

La luce naturale è un toccasana per il nostro benessere e in inverno diventa più preziosa che mai. Come regola generale, posizionate i mobili in modo da sfruttare al meglio i raggi del sole e utilizzate tende leggere per far filtrare la luce in modo diffuso.

Nelle giornate serene, una lampada posizionata in modo strategico può essere sufficiente per dare la giusta luce a una stanza. Nelle giornate grigie e nuvolose, invece, optate per una luce calda e morbida diffusa in più punti. Utilizzate lampade da terra, lampade decorative portatili e paralumi per contrastare l'oscurità e rendere l'ambiente più confortevole.

Photo: @myhome_eri

Soluzioni per ambienti con poca luce

Per stanze come il bagno o il corridoio, che in genere sono già poco illuminate, prendete in considerazione applique e lampade. In bagno, una lampada accanto allo specchio può garantire una buona visibilità senza sacrificare il comfort. In camera da letto, i paralumi da comodino forniscono un'illuminazione invernale morbida e piacevole. In cucina, utilizzate lampadine lineari S14D per aggiungere luce dove serve di più.

Photo: @designermumetc

Aumenta i punti luce

Non esitate ad aggiungere lampade in ogni stanza. Più punti luce avete, più opzioni avete. Potete decidere di accendere una sola lampada o diverse, a seconda dell'atmosfera che volete creare. In questo modo, potrete personalizzare l'illuminazione in base all'occasione, rendendo ogni spazio unico e caldo.

Photo: @mafilledavril

Lampadine ideali per i mesi invernali

Non tutte le lampadine sono adatte all'inverno. Scegliete quelle con una temperatura di colore calda (2000-3000 K) per una luce avvolgente. Se non sapete come riconoscere la luce calda, cliccate qui.

Per ottimizzare la qualità della luce, si dovrebbe anche pensare di cambiare i paralumi, optando per materiali che irradiano una luce calda e accogliente.

Ulteriori suggerimenti e idee

  • Utilizzate i dimmer per regolare l'intensità della luce in base alle vostre esigenze e creare atmosfere diverse.
  • Le candele profumate sono un classico dell'inverno. Accendetele per aggiungere piccoli punti luce e profumare l'ambiente con le vostre essenze preferite. I profumi caldi e speziati evocano sensazioni di comfort e benessere.
  • I colori della luce influenzano il nostro umore. Il rosso stimola, il blu rilassa. Sperimentate con le luci colorate per creare diversi stati d'animo in base alle vostre esigenze.
  • Dalle stelle alpine alle azalee. Le piante verdi portano un tocco di natura in casa e aiutano a purificare l'aria.
  • Utilizzate tessuti caldi e confortevoli come lana, cashmere e velluto per creare un'atmosfera accogliente.

Photo: @dennahys

Utilizzando queste strategie di illuminazione invernale, potrete trasformare la vostra casa in un rifugio luminoso e accogliente, perfetto per affrontare i mesi più freddi dell'anno. Non dimenticate che le luci invernali non hanno solo un ruolo funzionale, ma sono anche molto importanti per creare la giusta atmosfera.

Posted on 2024-11-06

Menu